Istruzioni per l’uso.
È possibile accedere direttamente all’articolo desiderato selezionando il titolo della rubrica, oppure all’intero periodico selezionando la copertina di Giano 1. Invece, se preferisci la versione cartacea, puoi stamparlo selezionando l’icona “stampante” direttamente dal visualizzatore del periodico.
Instructions for use.
You can directly access the desired article by selecting the title of the section, or by selecting the cover of Giano 4 for the entire periodical. Instead, if you prefer the paper version, you can print it by selecting the “printer” icon directly from the magazine viewer.
In questo numero:
Editoriale
di Mario Belardinelli
Ambiente e Territorio
Roma, piazza di S. Martino ai Monti: continuità di vita e sterri postunitari
di Marta Fedeli
Letteratura
Due posizioni su Salvatore Quasimodo. Cinquant’anni dopo
di Roberto Mosena
Mondo Contemporaneo
Il Progetto In Codice Ratio
di Paolo Guadagno e Giulio Quintavalli
Le strade di Roma raccontano
Il Risorgimento e l’unità d’Italia (1815-1871) parte I – Delibere dal 1871 al 1887
a cura di Luca Lodi
Architettura del Novecento
Il Pastificio Pantanella di Attilio Virgilio
Le scuole all’aperto di Bianca M. Passamonti
Storia e simboli
Soldatini… passione e storia
di Angelo Renato Boggia
Prospettive per l’Europa
Europeo tra gli europei. Il prof. Gaetano De Sanctis e gli intellettuali britannici
di Pierpaolo Ianni
Società digitale
Riflessioni sulla tracciabilità digitale: privacy, profiliazione e consapevolezza
di Marco Guarracino
Musica ed elettronica
I Pooh: La società, il mondo e la guerra. Parte 1: la loro musica non parla soltanto d’amore
di Marco Corvasce
Bollettino attività delle biblioteche di Roma
Le attività culturali nella Capitale (aprile-maggio 2019)
di Marco Alongi
Abstract: notizie dalla biblioteca
La collaborazione tra la Biblioteca ITIS Giovanni XXIII e la Biblioteca Lorenzo Lodi: un’esperienza-pilota per ampliare l’accesso all’informazione a Roma – Tor Sapienza
di Fabiana Caristo
Nuove accessioni
a cura di Marco Lodi
L’ITIS Giovanni XXIII informa
Le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di Auschwitz Birkenau, incontrano gli studenti dell’ITIS Giovanni XXIII
di C.C.
A scuola con il cuore
di A.M.
Agenzia di Quartiere Tor Sapienza
Sognatori che uniscono, luoghi che rinascono. Parco delle Cervelletta, straordinaria “Terra di Mezzo”
di Giovanni Fornaciari
Blu Rosso Giallo informa
Corsi e ricorsi
di Luisa Lenti Rana
In memoria di
Mario Mari (1921-2019)
di Marco Lodi