Prima che sia troppo tardi, al fine di preservare la nostra Memoria, Ti invitiamo ad aprire cassetti, andare in cantina, nella mansarda o in un ripostiglio e cercare documenti, fotografie, stampe, quotidiani, diari, filmati, carte topografiche, lettere, disegni, libri, quaderni scolastici, decorazioni, foglio matricolare di tuo padre, nonno/a o bis-nonno/a, e tutto ciò che reputi interessante dal secondo dopoguerra ad oggi da tramandare alle nuove generazioni.
Visto il momento di emergenza che stiamo vivendo contattaci e ti indicheremo come scansionare il tuo materiale fotografico
Il materiale raccolto sarà accuratamente conservato in Biblioteca. Inoltre, siamo disponibili ad eseguire riprese video, o interviste, presso la nostra Biblioteca oppure direttamente al domicilio della persona da intervistare.
Contattaci, prendi un appuntamento e sarà nostra cura consigliarti come digitalizzare (300 DPI) la documentazione che ci porterai, la quale, se vorrai rimarrà tua. Le eventuali copie saranno messe a disposizione di studiosi e ricercatori.
Il materiale raccolto sarà presentato dal donatore, a Radio Giano nella rubrica Racconta la tua Storia
Annuncio sempre valido – Scarica il modulo in formato PDF
È una ottima iniziativa!
Tanto materiale lo ho gia dato via ma ne ho ancora molto…di vario tipo.. che posso donarvi
Un caro saluto di pac
Grazie Giorgio, sei in benvenuto in Redazione